La Bresaola L’Originaria è prodotta, secondo tradizione, solo con carni selezionate di bovini nati, allevati e macellati in provincia di Sondrio. I migliori tagli di carne sono insaporiti con sale delle Alpi, vino rosso di Valtellina e erbe biologiche coltivate in Valposchiavo, nella vicina Svizzera. La Bresaola L'Originaria è un prodotto diverso in cui tradizione, territorio e valorizzazione sono i veri ingredienti. La particolare marezzatura dona a questo salume dolcezza all’assaggio, ammorbidendo il gusto peculiare e caratterizzato delle erbe.
La Bresaola L’Originaria è ideale per un ricco tagliere da degustare come antipasto e perfetta per essere apprezzata durante un aperitivo, accompagnata dai vini valtellinesi.
Il progetto di produrre una Bresaola fatta come una volta è maturato per anni nella mente di Emilio Mottolini, socio insieme ai fratelli Michele e Diego e la cognata Enrica dell’omonimo Salumificio di Poggiridenti, in Valtellina. L'idea ha preso vita dal profondo attaccamento famigliare al territorio della Valtellina e dalla presa di coscienza di come l’antica tradizione agricola e contadina, tramandata da generazioni, fosse una ricchezza imprescindibile da interpretare in chiave moderna, radicale e coraggiosa.
Produrre una Bresaola con carne ottenuta da animali nati allevati e macellati in provincia di Sondrio.
Dare al territorio la possibilità di crescere e di sviluppare sinergie in vari settori.
Incentivare gli allevatori a migliorare il benessere animale dei capi della filiera lattiero casearia
Garantire un’ottima qualità delle carni
Diversificare l’offerta gastronomica dei ristoratori inserendo nella carta delle vivande L’Originaria.
Fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi è anche il supporto degli operatori turistici che possono sviluppare così circuiti enogastronomici in cui inserire la visita di alpeggi e maggenghi cogliendo l’occasione per degustare prodotti unici, difficilmente reperibili al di fuori della Valtellina.
Ad inizio 2015 Emilio Mottolini incontra Andrea Repossini, Direttore di Coldiretti, il quale reagisce con entusiasmo all’idea di lanciare questo progetto. In seguito sono stati coinvolti gli allevatori della Provincia di Sondrio, l’Università degli Studi di Milano, i produttori di erbe aromatiche biologiche della vicina Valposchiavo, la Latteria di Chiuro, l’Associazione Provinciale Allevatori di Sondrio e altri partners. Con tutti si è instaurato un rapporto di fiducia e collaborazione che ha permesso di sviluppare il progetto guardando al futuro.
Confindustria Lecco Sondrio | Regione Valposchiavo | Provincia di Sondrio
A.P.A | Raselli BIO | Az. Vinicola Marsetti | P .F.P Valtellina